Introduzione: può una macchina essere intelligente? Esistono macchine in grado di eseguire compiti complessi. Esistono macchine che, per quanto ne sappiamo, potrebbero ingannarci e farci credere, soltanto in base alle loro azioni, che non sono macchine – come i programmi…
Tag: Filosofia della scienza
L’essere non è un predicato. Per Aristotele “non c’è differenza nel dire un uomo cammina e un uomo è camminante”, ché “camminante” e “cammina” sono perfettamente equivalenti.[1] CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Questo articolo è il primo di due articoli correlati. La seconda parte uscirà lunedì prossimo, 19 aprile. Introduzione Che cos’è il verbo essere? Ha uno o più di un significato? Quali sono, se ce ne sono, i molteplici sensi del…
Il presente articolo è il secondo di due articoli correlati. Clicca qui per la prima parte. Thomas Kuhn: la scienza fra rivoluzioni e paradigmi. Come abbiamo notato alla fine dell’articolo precedente, per Kuhn le nuove teorie scientifiche non nascono per…
Il presente articolo è il primo di due articoli correlati. La seconda parte uscirà lunedì prossimo, 8 marzo. Dal verificazionismo al falsificazionismo. Uno dei filoni di ricerca dell’epistemologia contemporanea si occupa di individuare un modello –consistente e adeguato[1]– del modo…
Il presente articolo è il terzo di una serie di tre, rispettivamente nominati: “Introduzione”, “GU, teoria dei P&P, l’operazione di Merge” e “Innatismo della facoltà del linguaggio”. Clicca qui per leggere la prima parte e la seconda parte! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Il presente articolo è il secondo di una serie di tre, rispettivamente nominati: “Introduzione”, “GU, teoria dei P&P, l’operazione di Merge” e “Innatismo della facoltà del linguaggio”. Per leggere la prima parte clicca qui! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Il presente articolo è il primo di una serie di tre, rispettivamente nominati: “Introduzione”, “GU, teoria dei P&P, l’operazione di Merge” e “Innatismo della facoltà del linguaggio”. Introduzione Noam Chomsky è, probabilmente, il più influente e celebre dei linguisti e…