Nel 1911, al congresso di Weimar dell’Associazione Internazionale di Psicoanalisi, Lou Salomé fece la conoscenza di Sigmund Freud. Ne scaturì un’amicizia profondissima guidata da stima reciproca, dialogo, studio e affetto. Dopo aver seguito i corsi del padre della psicoanalisi, Lou…
Categoria: I superflui
Berlino, Parigi, Vienna, Pietroburgo, Monaco, Stoccolma: il mondo era in subbuglio. Con la fine del secolo si diramarono correnti di pensiero nuove dal punto di vista sociale, intellettuale, politico; alcune, purtroppo, propedeutiche alla futura disastrosa ideologia tedesca ante guerra. Si…
Nell’anno 1861 il mondo si stava spolverando il volto. Abraham Lincoln era stato eletto sedicesimo presidente degli Stati Uniti e poco dopo era scoppiata la guerra di secessione, Il neonato Parlamento italiano apriva i lavori con la proclamazione del Regno d’Italia, in Russia…
Si muovono con la benevolenza dell’alba, e durante il giorno, sotto l’immortalità spietata del sole, riposano al riparo di magri cespugli cresciuti a dispetto dell’aridità delle sabbie, o usufruendo dell’ombra magnanima di sporadiche rocce millenarie che li stanno silenti a…
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Nella foto in bianco e nero che ho davanti un ragazzone ben piantato è sdraiato a tre quarti su un lettino da giardino, il sigaro in bocca, le dita schiacciano i tasti di una vecchia macchina da scrivere. Forse è…
Asciutto, veloce, scattante. Un flâneur, un sognatore, un camminatore di strade. Solo, ma più spesso in compagnia degli amici, a Parigi lo si poteva incontrare al Flore, dove aveva conosciuto Apollinaire, al Dome, al mercato delle pulci di Kremlin-Bicetre mentre…