Concedersi il piacere della propria identità in una società è un percorso interiore (sentimentale, psicologico ed esistenziale) gigantesco e pericoloso, che sfida secoli di ideologia che è spesso una lotta contro sé stessi: questo è più vero se la società…
Autore: Redazione
All’inizio dell’estate, ho letto Social Fame, Adolescenza, social media e disturbi alimentari di Laura Dalla Ragione e Raffaella Vanzetta, pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore. Delle due autrici e curatrici avevo già letto diversi lavori, fra saggi e articoli, soprattutto…
Per il numero VI della rivista, Quaerere ha deciso di addentrarsi nella Storia. Cerchiamo racconti ispirati a fatti storici, remoti o remotissimi, realmente avvenuti. Il racconto storico è certamente uno dei pilastri dei generi letterari, un ibrido fondativo che raccoglie…
Non ci soffermeremo qui su quanto già detto sapientemente da altri. Che l’attesa rappresenti il filo rosso del romanzo, è ben noto. Che nell’attesa si ricerchi la realizzazione, prima o poi, di un evento grandioso, capace di riscattare il protagonista…
Durante la lettura siamo spesso inconsapevoli dei numerosi processi che questa semplice attività comporta, degli ingranaggi psichici e neurobiologici che non solo vengono coinvolti ma che all’unisono promuovono una vera e propria omeostasi (Hebb, 1949). CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
In questi giorni ho letto per la seconda volta il libro di Barbara Bernardini, Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica, recentemente pubblicato da nottetempo. L’ho letto due volte perché la rilettura è il tempo della riflessione, dei collegamenti…
Siamo felici di annunciare che Quaerere apre una nuova call! Per questa uscita, Quaerere ha deciso di proporre un nuovo tema. L’idea è di investigare il conflitto nelle sue forme più classiche: l’uomo e l’uomo, l’uomo e la società, l’uomo…
Leggi qui il pdf del numero 4 di Quaerere! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Il conflitto tra un’opera e chi la scrive non è fatto per essere risolto ma per offrire ogni volta un allargamento del dilemma, per aggiungere una nuova superficie riflettente a quella casa degli specchi che è la letteratura quando vuole…