Leggendo l’ultimo romanzo di Daniele Scalese, mi sono chiesta quanta importanza attribuiamo al dolore in quanto esseri umani. Soprattutto in letteratura. Esiste la letteratura scevra di sofferenza? E, in quanto autori, avremmo qualcosa da dire che non fossero le nostre…
Autore: Redazione
Siamo felici di annunciare che Quaerere apre una nuova call! Per questa uscita, Quaerere ha deciso di proporre un nuovo tema. L’idea è di investigare il conflitto nelle sue forme più classiche: l’uomo e l’uomo, l’uomo e la società, l’uomo…
Leggi qui il pdf del numero 4 di Quaerere! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Il conflitto tra un’opera e chi la scrive non è fatto per essere risolto ma per offrire ogni volta un allargamento del dilemma, per aggiungere una nuova superficie riflettente a quella casa degli specchi che è la letteratura quando vuole…
I grandi scrittori scrivevano perché non avrebbero saputo come andare avanti altrimenti? Che è anche chiedersi: la scrittura è un settimo senso oppure ha la possibilità di fermarsi? Deriva da una sorgente a cui si deve imparare ad entrare, e…
Franco Forte vuole gettare luce sulla figura di Carlo Magno: dietro le aride nozioni scolastiche si cela l’uomo Carlo con le sue inclinazioni, i suoi affetti e i suoi amori. L’autore utilizza la consueta veste del romanzo monografico per narrare…
Data a uno scrittore la possibilità di farsi leggere, è improbabile che lo scrittore non voglia sfruttarla – e internet è il più grande palcoscenico di tutti, quello dove gli artisti dei generi più svariati salgono a esibirsi nella speranza…
A Bologna si è verificato il Guasto, un evento che ha gettato la città nel caos in un’estate molto calda. A Bologna c’è Elia, un lettore dei contatori dell’acqua, che cerca aiuto per la sua amica Mara, affetta da una…
L’ultimo romanzo di Gianfranco Di Fiore, “L’amore Inutile” (Wojtek, 301 pag), è un’esplorazione delle possibilità espressive dell’Italiano, una sfida su dove può venir spinta la parola e le sue ramificazioni metaforiche nel descrivere stati emotivi complessi senza affidarsi ai luoghi…
Shugri nasce in Somalia, in una terra ancora fortemente legata alle proprie tradizioni ancestrali in cui le donne sono costrette a mantenere una condotta di vita rigida e monacale, lontano da svaghi e divertimenti. Esse vengono trattate senza alcun rispetto,…