Come si può dire la libertà? Il racconto del magnifico Non piangere la Grecia, di Bruno Doucey, edito da Crocetti Editore, può farlo, meritatamente, solo chi ne ha sperimentato l’offesa, e chi, nonostante tutto, ha capito cos’è libertà e ha…
Categoria: Poesie
Leggere – e commentare, recensire – di poesia non è mai impresa facile. Non per me, che sono abituata alle lungaggini accademiche e alla prosa narrativa (per gusto, vocazione, incapacità). Quando però ho iniziato a leggere Nella Spirale (Stagioni di…
E poi ci sono I Giorni Furiosi di Stefano Tarquini, ed. Transeuropa finito di stampare nell’Agosto 2021. Le date sono importanti non sono annotazioni a margine, segni da trascurare, perché I Giorni Furiosi sono contrassegnati dal tempo, sono sottolineati e sono…
[*] Questo articolo vuole essere dedicato alla memoria di Martina Mungianu. Nessuno se lo sarebbe immaginato;come lo si poteva sospettare? Rispondeva al nome di Martina una ragazza mia coetanea che il 17 ottobre del 2016 decise di lasciarsi cadere nel…
La poesia non è un’arte di arrangiare fiori,ma urgenza di afferrarsi a un bordo nella tempesta.Erri de Luca Nel 1970 esce, per la prestigiosa collana Lo Specchio di Arnoldo Mondadori, un libro preziosissimo nel panorama della poesia contemporanea. Si tratta de L’occhio del…
Il fragoroso schianto della vecchia Università ha travolto per sempre anche il nostro lavoro di isolani, ha vanificato le nostre sollecitudini per la poesia, la nostra stessa concezione dell’arte e del mondo. I giuochi di rimandi, di analogie, di richiami…
Mi piacerebbe aprire la serie di riflessioni che Quærere dedicherà ai poeti raccontando di un incontro personale. Si tratta di un avvenimento, per me assai significativo, che occorse ormai quasi dodici anni fa, nell’estate del 2009. Alla fine di un…