4. Il teatro francese tra rifiuto dell’aristocrazia e moralità borghese: Voltaire e l’allineamento della tragedia. Come la narrativa, anche il teatro francese del Settecento presenta delle contraddizioni la cui insolvibilità è indice dei grandi cambiamenti socio – culturali verificatisi nell’arco…
Tag: romanzi libertini
Questo pezzo è la terza parte di una serie di articoli correlati. Puoi leggere la seconda parte qui. La quarta, e ultima, parte uscirà lunedì 28 marzo. 3. Storia di una crescita disattesa: Montesquieu e il fallimento del Bildungsroman. Nell’edizione ampliata…
2. Diderot moderno. Rameau e la scissione dell’individuo. La grande stagione modernista apre una scissione incolmabile nel rapporto che l’individuo intrattiene da una parte con sé stesso, dall’altra con la società: a partire dal Flaubert dell’Education Sentimentale, passando per…
Breve premessa Il XVIII secolo, specie quello francese, rappresenta uno snodo cruciale per la comprensione dei mutamenti socio – culturali avvenuti in Occidente e sviluppatisi sino ai giorni nostri: la morte di Luigi XIV e la successiva scomparsa, da una…