I mutamenti del corpo e dell’anima: processi famigliari in Bravissima, di Paola Moretti

Paola Moretti, Bravissima
66thand2nd, 2021

Teodora è una bambina determinata e volitiva, fa ginnastica artistica – anzi no, ritmica – e ha una disciplina da fare invidia a uno spartano: si lancia nell’avventura con testardaggine e caparbietà, nonostante l’apparente reticenza della madre. Ma qualcosa non va: già dalle primissime visite di controllo il medico aveva evidenziato qualcosa di strano, ma la bambina è portata, è brava, potrebbe andare in serie A.

Qual è il confine, quindi, tra bravura e infanzia? Quanto si è disposti a rinunciare, in un contesto sportivo in cui la rinuncia è conditio sine qua non, in nome del talento? Soprattutto, la domanda che si pone Paola Moretti in Bravissima (66thand2nd), è: da genitori, quanto bisogna stare lì a osservare e quanto, invece, è necessario intromettersi, anche a costo di farsi odiare dai figli?

La trama

L’avventura inizia quando Antonella e Claudio, i suoi genitori, si trasferiscono dal Nord in una cittadina del Sud che affaccia sul mare: Teo scopre la ginnastica ritmica e, contestualmente, di essere bravissima in quello sport. L’agonismo, però, comincia a diventare preoccupante, soprattutto agli occhi della mamma Antonella, che guarda alla figlia come un essere a volte vicino, a volte lontanissimo. Sembrano due pianeti distanti, Antonella e Teodora, legate solo dalla forza invisibile della parentela e dell’amore, di cui forse si dimenticano di tanto in tanto. Un incidente cambierà di molto le prospettive famigliari e, forse, riporterà un po’ di equilibrio in questo trio – madre, figlia, padre – che si orbita intorno senza mai riuscire a comunicare davvero, se non proprio alla fine.

Paola Moretti in Bravissima, edito da 66thand2nd, dipinge perfettamente il quadro di un rapporto madre-figlia difficile, come può esser difficile il rapporto tra una bambina e una donna diverse e simili allo stesso tempo, come è difficile il rapporto con una persona in transito dall’età infantile all’età adolescenziale: non si è né carne né pesce, la propria identità è in mutamento e, soprattutto, viene messo in discussione il legame genitoriale: si diventa conflittuali, testardi, silenziosi, lamentosi, non si capiscono più le scelte di chi, fino a poco tempo prima, ci sembrava un semi-dio.

I mutamenti dell’animo: madre e figlia a confronto

Se la ginnastica ritmica è un ottimo espediente letterario per analizzare da vicino i cambiamenti e i tormenti di Teodora, Bravissima ha anche il pregio indiscusso di riuscire a mettere in luce gli effetti della “età di mezzo” anche sui genitori, in particolare su Antonella. Cosa accade nella mente di una madre che, fino a pochi mesi prima, era abituata a convivere con un altro tipo di essere umano? Cosa scatta nella mente di un genitore che vive quella transizione e si pone delle domande: dovrò far valere la mia autorità? È giusto lasciarla fare e basta? Qual è il confine tra libertà e lassismo? Quanto conta l’autorità di un genitore in un delicatissimo momento di evoluzione?

Antonella rivede il suo ruolo di madre, moglie e anche la sua identità di donna – che aveva scelto di prendersi cura della figlia – grazie agli squilibri famigliari, a dimostrazione che le “famiglie Mulino Bianco” non solo non esistono ma che, se esistessero, sarebbero disfunzionali. Il conflitto, la lotta, gli scontri concedono lo spazio di riflessione e rivalutazione dei propri ruoli famigliari, e il risultato è quello di un’elasticità maggiore, un rapporto più profondo. I conflitti concedono la possibilità di conoscere l’altro a un livello più intimo: è vero per i rapporti di coppia, ed è vero per i rapporti tra figli e genitori.

Paola Moretti risponde alle domande di una madre in crisi e ne analizza il processo psicologico con minuzia e pazienza; è la sua opera prima. Lo stile è delicato e curato, con pochi guizzi e virtuosismi, e per questo di piacevole lettura e scorrevolezza. Paola Moretti si insinua tra le pieghe di una famiglia come tante, normale e anormale come tutte, ne racconta le asperità, le dolcezze e le crepe; lo fa con uno stile asciutto, forse un po’ troppo, ma con autenticità, restituendo al lettore la sensazione di esser tornati indietro alla propria “stagione di mezzo”.

Clelia Attanasio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto