Numero 1: Rappresentazione del femminile

Siamo felici di annunciare che Quaerere apre una call!

La rappresentazione è una necessità antropologica e sociale che ha attraversato ogni cultura e ogni periodo storico. La necessità di essere rappresentati non germoglia solo dal mero egocentrismo o narcisismo: la rappresentazione di un corpo sociale è parte del processo che porta alla validazione e alla valorizzazione.

È sulla base di questa consapevolezza che il tema che abbiamo selezionato, per inaugurare il primo numero speciale della rivista Quaerere, è quello della rappresentazione del femminile. Lungi dal voler instaurare un dibattito sull’ampio, e complesso, tema della rappresentazione globale della donna nel mondo, nella società e nella politica, il nostro intento è quello di scovare storie, idee e personaggi femminili non ancora esplorati, non ancora valorizzati come vorremmo.

Perché un numero speciale? Per una serie di ragioni: anzitutto, la call sarà aperta anche agli elaborati fotografici, così da dare un contributo visivo – che non sia solo un mero accompagnamento, ma anzi un avvaloramento – alle storie. In secondo luogo, nella redazione sentivamo l’esigenza di sperimentare e di mettere alla prova chi ormai ci invia racconti, articoli e ci legge da quasi un anno. Abbiamo intuito che un numero speciale era la sfida giusta per Quaerere, il cui motto è sempre stato quello di progredire, di indagare e andare avanti, cercare nuovi orizzonti. Infine, la necessità del numero speciale nasce dalla presa di coscienza di una mancanza – nelle storie da noi pubblicate in questo anno editoriale – di personaggi femminili e storie che vedessero il femminile guadagnarsi il centro dell’azione senza appoggiarsi a stereotipi.

L’intenzione è di rendere questi numeri speciali un appuntamento periodico. Ogni numero speciale avrà una tematica portante, sia per i racconti che per i supporti visivi. In questo caso, la call scade il 20 dicembre. Dopo questa data, il gruppo di editing leggerà gli elaborati che ci saranno arrivati e selezionerà un numero di racconti che entreranno a far parte del numero speciale. Non sappiamo con certezza quanti racconti verranno selezionati, ci riserviamo il diritto di cambiare idea in corso d’opera, così da non limitarci nel caso in cui dovessimo innamorarci di un considerevole numero di racconti. Non disperate quindi! Se non doveste essere selezionati questa volta, potreste aspettare la prossima call e la nuova tematica che proporremo.

Non ci resta che dire che non vediamo l’ora di ricevere i vostri racconti e le vostre fotografie. Per indicazioni tecniche e tematiche più dettagliate, abbiamo dedicato agli aspiranti quaererini due sezioni qui sotto, oppure scarica il bando qui. Avete tempo fino al 20 dicembre!

Siamo pronti a essere stupiti, a passare le notti a sfogliare il materiale che ci invierete, ad accogliere chi già conosciamo ma anche chi deciderà per la prima volta di mettersi in gioco. E soprattutto saremo riconoscenti per ogni singolo contributo che arriverà in redazione.

Ci vediamo al prossimo (e primo) numero di Quaerere!

Racconti

Cerchiamo personaggi femminili autentici, non stereotipati. Abbiamo il desiderio di leggere di personaggi che non abbiano un senso solo in relazione a una loro controparte maschile. Non ci interessa che la donna sia protagonista, l’importante è che sia agente delle sue azioni. Non ci soffermiamo solo sul genere realistico.

Invia il tuo contributo a racconti@quaerere.it usando come oggetto “call quaerere”.

Prima di inviare assicurati:

•           Che il racconto non superi il limite di 8000 battute spazi inclusi;

•           Che il carattere sia Times New Roman, la dimensione 12 e l’interlinea 1,5;

•           Che il file sia in formato .doc o .docx;

•           Di intitolare il file Titolo_CognomeNome;

•           Che il racconto rispetti il tema della call;

•           Di non inviare più di un racconto;

•           Di non inviarci una tua biografia, la richiederemo solo se sarai selezionato;

•           Che il racconto sia di tua proprietà, di possederne i diritti e che non sia stato pubblicato altrove.


Fotografia

La call di fotografia rispecchia quelli che sono i temi che vorremo sviluppare attraverso i racconti. Chiediamo di rappresentare una femminilità non scontata. Rifuggiamo dagli stereotipi, non cerchiamo la “donna forte”, non cerchiamo la “donna sensibile”; piuttosto, vi chiediamo di mostrarci una visione nuova, che siamo sicuri sarete in grado di darci. Un ultimo suggerimento: non richiediamo necessariamente ritratti di donne, può trattarsi di oggetti, ambientazioni, persone di altri generi.

Invia il tuo contributo a racconti@quaerere.it usando come oggetto “call quaerere”.

Prima di inviare assicurati:

•           Che le fotografie siano di tua proprietà, di possederne i diritti e che non siano state pubblicate altrove;

•           Che la risoluzione sia 1080×1080;

•           Inviaci un portfolio di max. 5 fotografie a tua scelta

•           Di intitolare il file Titolo_CognomeNome;

•           Che il file sia in formato .jpeg;

•           Che le fotografie rispettino il tema della call;

•           Di non inviarci una tua biografia, la richiederemo solo se sarai selezionato.

La deadline per l’invio di racconti e/o fotografie è il 20 dicembre!

Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto