Leggendo l’ultimo romanzo di Daniele Scalese, mi sono chiesta quanta importanza attribuiamo al dolore in quanto esseri umani. Soprattutto in letteratura. Esiste la letteratura scevra di sofferenza? E, in quanto autori, avremmo qualcosa da dire che non fossero le nostre…
Tag: Letteratura indipendente
Siamo felici di annunciare che Quaerere apre una nuova call! Per questa uscita, Quaerere ha deciso di proporre un nuovo tema. L’idea è di investigare il conflitto nelle sue forme più classiche: l’uomo e l’uomo, l’uomo e la società, l’uomo…
Leggi qui il pdf del numero 4 di Quaerere! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Il conflitto tra un’opera e chi la scrive non è fatto per essere risolto ma per offrire ogni volta un allargamento del dilemma, per aggiungere una nuova superficie riflettente a quella casa degli specchi che è la letteratura quando vuole…
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
I grandi scrittori scrivevano perché non avrebbero saputo come andare avanti altrimenti? Che è anche chiedersi: la scrittura è un settimo senso oppure ha la possibilità di fermarsi? Deriva da una sorgente a cui si deve imparare ad entrare, e…
Data a uno scrittore la possibilità di farsi leggere, è improbabile che lo scrittore non voglia sfruttarla – e internet è il più grande palcoscenico di tutti, quello dove gli artisti dei generi più svariati salgono a esibirsi nella speranza…
La seconda uscita di Tetra, casa editrice che ha fatto del numero quattro la propria cifra identitaria e il proprio nome, raccoglie i testi di – appunto – quattro autori: Romana Petri, Eduardo Savarese, Daniele Petruccioli e Maddalena Fingerle. Un…
Io credo che la primissima malattia di uno scrittore sia la scrittura. Tutti i mali o malesseri che potrebbero affliggerlo non sono che un’ovvia conseguenza del suo destino di scrittore, un po’ come la solitudine (e invece Pamuk direbbe una…
In questa seconda parte del nostro approfondimento su Philippa Foot, ci concentreremo sulla “svolta aretaica” e sulla centralità assunta, all’interno della sua nomenclatura etica, da virtù e vizi. Nell’opera intitolata per l’appunto Virtù e vizi (2008), Foot evidenzia come le…