Christopher Morley mette in scena uno spaccato di vita che vede come protagonista indiscusso Elena McGall. Con uno stile snello e privo di fronzoli retorici l’autore inserisce i suoi personaggi in un New England sicuramente moderno per mentalità e costumi…
Tag: rivista letteraria
Quando ho chiesto a mia madre se avesse qualche ricordo dell’incidente del Vermicino, le mie ricerche private erano state già svolte. Avevo, cioè, letto articoli di giornale e visto spezzoni televisivi che raccontavano la storia di Alfredo Rampi o anche,…
Un allegro nichlismo cosmico è un libro prima di tutto divertente, a partire già dall’ossimorico, simpatico, titolo. L’autore, Alessandro Sesto, non è alla sua prima opera, ha già pubblicato racconti su varie riviste e antologie, le raccolte Moby Dick e …
Avete notato che mai come in quest’ultimo periodo vengono scritti romanzi, saggi e articoli che hanno come tema principale il corpo? Devo ammettere che questo ha una certa presa su di me, a pensarci bene, anche la mia tesi di…
Ho tutto, e mi sembra di non avere niente (pg. 60) Cosa sente davvero la gioventù oggi? CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
La Raggia è un libro all’apparenza semplice, si legge in poco tempo e il linguaggio è sapientemente mantenuto a un livello colloquiale per mimesi con colui che scrive, un ragazzo quasi analfabeta che annota i suoi pensieri e porta il…
Il segreto dello stile non è adattarsi a uno scenario dell’immaginazione, ma farlo all’emotività umana. Alla vibrazione del sentire che ha il potere (distruttivo) di trascinare potenzialmente ovunque, molto in alto, molto in basso, in posti inquietanti, oscuri e kitsch….
Un protagonista mentalmente e narrativamente instabile, senza nome né caratterizzazioni fisiche – soltanto di natura psicologica – cerca di ricostruire la sua storia personale mescolando un passato confuso e frammentato, un presente dubbioso e un futuro di conseguenza incerto, senza…
Il numero a tema Underground è finalmente online! Scarica il PDF o sfoglia il numero su ISSUU! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Chi ha avuto modo di parlare con me almeno mezza volta saprà (non ne faccio mistero) della mia passione per la letteratura sudamericana, e in particolare per Laiseca. Uomo delirante come la scrittura a cui assomiglia, ha vissuto una vita…