Concedersi il piacere della propria identità in una società è un percorso interiore (sentimentale, psicologico ed esistenziale) gigantesco e pericoloso, che sfida secoli di ideologia che è spesso una lotta contro sé stessi: questo è più vero se la società…
Tag: Racconto italiano
Per il numero VI della rivista, Quaerere ha deciso di addentrarsi nella Storia. Cerchiamo racconti ispirati a fatti storici, remoti o remotissimi, realmente avvenuti. Il racconto storico è certamente uno dei pilastri dei generi letterari, un ibrido fondativo che raccoglie…
L’anno del fuoco segreto. Il novo sconcertante italico, a cura di Edoardo Rialti e Dario Valentini, Bompiani, 2023 Succede nel racconto di Viola Di Grado, Astrazione, a pagina 253 di questo libro. È una aliena che narra; è fuori un…
Mattia Grigolo, Temevo dicessi l’amoreTerraRossa, 2023 Ed ecco che a distanza di circa un anno Mattia Grigolo ci regala un’altra piccola perla: Temevo dicessi l’amore, questa volta per Terrarossa edizioni di Giovanni Turi. Del libro precedente, che anche ho molto…
Siamo felici di annunciare che Quaerere apre una nuova call! Per questa uscita, Quaerere ha deciso di proporre un nuovo tema. L’idea è di investigare il conflitto nelle sue forme più classiche: l’uomo e l’uomo, l’uomo e la società, l’uomo…
Leggi qui il pdf del numero 4 di Quaerere! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
La seconda uscita di Tetra, casa editrice che ha fatto del numero quattro la propria cifra identitaria e il proprio nome, raccoglie i testi di – appunto – quattro autori: Romana Petri, Eduardo Savarese, Daniele Petruccioli e Maddalena Fingerle. Un…
L’ultimo romanzo di Gianfranco Di Fiore, “L’amore Inutile” (Wojtek, 301 pag), è un’esplorazione delle possibilità espressive dell’Italiano, una sfida su dove può venir spinta la parola e le sue ramificazioni metaforiche nel descrivere stati emotivi complessi senza affidarsi ai luoghi…