In questa seconda parte del nostro approfondimento su Philippa Foot, ci concentreremo sulla “svolta aretaica” e sulla centralità assunta, all’interno della sua nomenclatura etica, da virtù e vizi. Nell’opera intitolata per l’appunto Virtù e vizi (2008), Foot evidenzia come le…
Tag: Filosofia
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Amo a te: non si tratta di un errore grammaticale, bensì della proposta di Luce Irigaray per rinnovare, grazie a una forma sintattica ripensata, l’idea classica di amore. CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
4. Il teatro francese tra rifiuto dell’aristocrazia e moralità borghese: Voltaire e l’allineamento della tragedia. Come la narrativa, anche il teatro francese del Settecento presenta delle contraddizioni la cui insolvibilità è indice dei grandi cambiamenti socio – culturali verificatisi nell’arco…
Lo iato tra filosofia e poesia María Zambrano (1904-1991) è la filosofa spagnola che nella sua riflessione ha coniugato il pensiero politico alla mistica. Allieva di Ortega y Gasset, nel 1939 scrive Filosofia e poesia: nel testo si sviluppa una…
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
“[…] I comuni mortali rimarranno tuttavia dell’idea che queste stravaganti estraniazioni dalla sfera abituale siano per loro prive di importanza, una faccenda relativa a un rapporto privatissimum, sacrale-perverso, tra il dio-inafferrabile e il suo seguito acrobatico. Chi non riesce a…
Cos’è la nouvelle? L’ibrido tra la forma breve e il romanzo, un non-luogo nel quale si è totalmente all’oscuro, alla ricerca di un appiglio. C’è un segreto in questa forma, o forse il segreto è la nouvelle stessa, ed è…