La città di Luca Bernardi è una città ai limiti dell’apocalittico, caotica e ricca di sfumature, ma soprattutto degradata. Non è uno spazio confortevole per chi come Zoe, la protagonista, è alle prese con l’astinenza da Nivalan. Il suo psichiatra…
Tag: letteratura
La resa, Vargas, Zona 42, 2023 Questa storia comincia eoni prima dell’umano, prima che l’antropocene edificasse alveari di cemento sulle foreste, sulle acque e sugli ampi spazi. Questa storia ha inizio nell’ingorgo misterioso dei tempi, quando gli esseri umani non…
L’anno del fuoco segreto. Il novo sconcertante italico, a cura di Edoardo Rialti e Dario Valentini, Bompiani, 2023 Succede nel racconto di Viola Di Grado, Astrazione, a pagina 253 di questo libro. È una aliena che narra; è fuori un…
Mattia Grigolo, Temevo dicessi l’amoreTerraRossa, 2023 Ed ecco che a distanza di circa un anno Mattia Grigolo ci regala un’altra piccola perla: Temevo dicessi l’amore, questa volta per Terrarossa edizioni di Giovanni Turi. Del libro precedente, che anche ho molto…
In questi giorni ho letto per la seconda volta il libro di Barbara Bernardini, Dall’orto al mondo. Piccolo manuale di resistenza ecologica, recentemente pubblicato da nottetempo. L’ho letto due volte perché la rilettura è il tempo della riflessione, dei collegamenti…
Leggendo l’ultimo romanzo di Daniele Scalese, mi sono chiesta quanta importanza attribuiamo al dolore in quanto esseri umani. Soprattutto in letteratura. Esiste la letteratura scevra di sofferenza? E, in quanto autori, avremmo qualcosa da dire che non fossero le nostre…
Siamo felici di annunciare che Quaerere apre una nuova call! Per questa uscita, Quaerere ha deciso di proporre un nuovo tema. L’idea è di investigare il conflitto nelle sue forme più classiche: l’uomo e l’uomo, l’uomo e la società, l’uomo…
Leggi qui il pdf del numero 4 di Quaerere! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Il conflitto tra un’opera e chi la scrive non è fatto per essere risolto ma per offrire ogni volta un allargamento del dilemma, per aggiungere una nuova superficie riflettente a quella casa degli specchi che è la letteratura quando vuole…
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin