La seconda uscita di Tetra, casa editrice che ha fatto del numero quattro la propria cifra identitaria e il proprio nome, raccoglie i testi di – appunto – quattro autori: Romana Petra, Eduardo Savarese, Daniele Petruccioli e Maddalena Fingerle. Un…
Tag: letteratura
Io credo che la primissima malattia di uno scrittore sia la scrittura. Tutti i mali o malesseri che potrebbero affliggerlo non sono che un’ovvia conseguenza del suo destino di scrittore, un po’ come la solitudine (e invece Pamuk direbbe una…
A Bologna si è verificato il Guasto, un evento che ha gettato la città nel caos in un’estate molto calda. A Bologna c’è Elia, un lettore dei contatori dell’acqua, che cerca aiuto per la sua amica Mara, affetta da una…
Nel 1911, al congresso di Weimar dell’Associazione Internazionale di Psicoanalisi, Lou Salomé fece la conoscenza di Sigmund Freud. Ne scaturì un’amicizia profondissima guidata da stima reciproca, dialogo, studio e affetto. Dopo aver seguito i corsi del padre della psicoanalisi, Lou…
L’ultimo romanzo di Gianfranco Di Fiore, “L’amore Inutile” (Wojtek, 301 pag), è un’esplorazione delle possibilità espressive dell’Italiano, una sfida su dove può venir spinta la parola e le sue ramificazioni metaforiche nel descrivere stati emotivi complessi senza affidarsi ai luoghi…
Shugri nasce in Somalia, in una terra ancora fortemente legata alle proprie tradizioni ancestrali in cui le donne sono costrette a mantenere una condotta di vita rigida e monacale, lontano da svaghi e divertimenti. Esse vengono trattate senza alcun rispetto,…
Berlino, Parigi, Vienna, Pietroburgo, Monaco, Stoccolma: il mondo era in subbuglio. Con la fine del secolo si diramarono correnti di pensiero nuove dal punto di vista sociale, intellettuale, politico; alcune, purtroppo, propedeutiche alla futura disastrosa ideologia tedesca ante guerra. Si…
“Tu non puoi avere studiato una cosa come quella che hai appena detto per la semplice ragione che la cosa che hai appena detto non ha alcun senso. Hai messo insieme parole a casaccio, brandelli di frasi raccapezzate da qualche…
Nell’anno 1861 il mondo si stava spolverando il volto. Abraham Lincoln era stato eletto sedicesimo presidente degli Stati Uniti e poco dopo era scoppiata la guerra di secessione, Il neonato Parlamento italiano apriva i lavori con la proclamazione del Regno d’Italia, in Russia…
Anche questo mese, Quaerere ha deciso di aprire una nuova call. Questa volta abbiamo voluto aprire il bando a tutti i generi e tutte le tipologie di racconto: sbizzarritevi, fateci vedere cosa potete fare! La call è aperta anche alle…