In questa seconda parte del nostro approfondimento su Philippa Foot, ci concentreremo sulla “svolta aretaica” e sulla centralità assunta, all’interno della sua nomenclatura etica, da virtù e vizi. Nell’opera intitolata per l’appunto Virtù e vizi (2008), Foot evidenzia come le…
Tag: logica
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Questo articolo è il secondo di due articoli correlati. Trovi qui la prima parte. I problemi filosofici che la teoria delle descrizioni risolve. Il problema logico-semantico.[1] Questo problema prende in carico la legge del terzo escluso, problema che viene presentato…
Il problema della giustificazione, il controesempio di Gettier. Nella standard view, S sa che p se e solo se: (i) p è vero; (ii) S ha un’opinione su p; (iii) S è giustificato nell’opinare che p.[1] Ma che tipo di…
Introduzione Che cos’è la conoscenza? Che differenza c’è fra il conoscere e il non conoscere? Questa domanda è equivalente a chiedersi cosa significhi per un soggetto S sapere o conoscere che p, con p che è uno stato di fatto…
Questo articolo è il primo di due articoli correlati. La seconda parte uscirà lunedì prossimo, 19 aprile. Introduzione Che cos’è il verbo essere? Ha uno o più di un significato? Quali sono, se ce ne sono, i molteplici sensi del…
Il presente articolo è il primo di due articoli correlati. La seconda parte uscirà lunedì prossimo, 8 marzo. Dal verificazionismo al falsificazionismo. Uno dei filoni di ricerca dell’epistemologia contemporanea si occupa di individuare un modello –consistente e adeguato[1]– del modo…
Il presente articolo è il primo di una serie di tre, rispettivamente nominati: “Introduzione”, “GU, teoria dei P&P, l’operazione di Merge” e “Innatismo della facoltà del linguaggio”. Introduzione Noam Chomsky è, probabilmente, il più influente e celebre dei linguisti e…