Nell’anno 1861 il mondo si stava spolverando il volto. Abraham Lincoln era stato eletto sedicesimo presidente degli Stati Uniti e poco dopo era scoppiata la guerra di secessione, Il neonato Parlamento italiano apriva i lavori con la proclamazione del Regno d’Italia, in Russia…
Tag: letteratura straniera
I Netanyahu, come sottoscritto nel titolo stesso, cerca di descrivere “un episodio minore e in fin dei conti trascurabile della storia di una famiglia illustre”. Protagonista del racconto è un professore di storia del Corbin College, Ruben Blum, ebreo americano…
Breve premessa Il XVIII secolo, specie quello francese, rappresenta uno snodo cruciale per la comprensione dei mutamenti socio – culturali avvenuti in Occidente e sviluppatisi sino ai giorni nostri: la morte di Luigi XIV e la successiva scomparsa, da una…
Cos’è la nouvelle? L’ibrido tra la forma breve e il romanzo, un non-luogo nel quale si è totalmente all’oscuro, alla ricerca di un appiglio. C’è un segreto in questa forma, o forse il segreto è la nouvelle stessa, ed è…
Per chi non lo sapesse, sono una grande fan di Márquez, ma forse dire grande fan è un eufemismo: posso ammettere con certezza che siano stati i suoi romanzi i primi responsabili del mio amore per la letteratura, non solo…
Un giorno sei una giovane padawan fan di Star Wars seduta sul letto a gambe incrociate, laptop in grembo e tante idee per un universo alternativo meticolosamente costruito in cui la protagonista e l’antagonista della nuova trilogia sono scienziati destinati…