Leggendo l’ultimo romanzo di Daniele Scalese, mi sono chiesta quanta importanza attribuiamo al dolore in quanto esseri umani. Soprattutto in letteratura. Esiste la letteratura scevra di sofferenza? E, in quanto autori, avremmo qualcosa da dire che non fossero le nostre…
Tag: pidgin edizioni
La Raggia è un libro all’apparenza semplice, si legge in poco tempo e il linguaggio è sapientemente mantenuto a un livello colloquiale per mimesi con colui che scrive, un ragazzo quasi analfabeta che annota i suoi pensieri e porta il…
“Ecco perché non si dovrebbe mai fare un piano. Se non hai un piano, niente può andare storto”. La battuta più riuscita della sceneggiatura di Parasite, rinomato premio Oscar della stagione 2019, è sicuramente quella che dà senso all’intera vicenda raccontata nell’ultima…
Titolo significativo questo del romanzo di Chelsea Hodson, edito da Pidgin Editore, una casa editrice che ama sperimentare e giocare con i limiti, con i linguaggi, cercando di proporre testi che siano – per quanto il termine possa essere limitante…
Bruciare tutto. Viene in mente questo titolo di Siti leggendo Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa di Francesca Mattei (Pidgin, 2021), e non solo per l’affinità “ignea” dei titoli: c’è qualcosa che viene rovesciato, disatteso, infranto, in…
Se ci fosse davvero una parola magica la userei o proverei a dare qualsiasi cosa per dimenticarla? La piccola raccolta di sedici racconti di Sergio Oricci, Volevo essere Vincent Gallo, ha la peculiarità di trascinare in un mondo che, a…
La storia di cui sto per parlarvi è una storia di smarrimento, una storia che forse ha origine addirittura da una “non-storia”, una volontà di esprimere qualcosa – un sentimento, una sensazione, una meta – di non verbale. “La fuga…