Loreta Minutilli, Quello che chiamiamo amoreLa Nave di Teseo, 2021 Ettore è un bambino, un ragazzo, un uomo tranquillo, senza particolari passioni a muoverlo, tranne una, una soltanto: Elisa, la bambina dai capelli bellissimi, la bambina che piange indifesa, la…
Autore: Clelia Attanasio
Luca Starita, Canone ambiguoeffequ, 2021 CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Tredici lune ci racconta l’esperienza di Ale, che si ritrova all’inizio della pandemia a dover interrompere una relazione che sembrava in procinto d’essere: quella con Elsa, che ritorna a Napoli di gran fretta. Editor e scrittore, Ale inizia a scrivere…
L’umanità ha a disposizione – quasi – ogni tipo di strumento per misurare la salubrità dell’atmosfera circostante: rilevatore di polveri sottili, misuratori del livello d’inquinamento nelle acque, scale di misurazione dei livelli di CO2, rilevatori di particelle e così via….
All’interno del condominio dove Néstor è portiere (o abbellimento) i Proprietari e gli Orchi organizzano “concorsi” strani e macabri, dove i concorrenti sono spesso donne (ogni tanto qualche uomo, ma solo i più sensibili): queste vengono costrette a gare degradanti…
L’amore è l’imperturbabilità di Dio.Francesca Guercio, O d’amarti o morire La prima cosa che appare chiara dalla lettura di questo romanzo è che una fine non è mai una fine, e un inizio non è solo un inizio. La seconda…
Ragazza, donna, altro, Bernardine EvaristoEdizioni SUR, 2020 – trad. Martina Testa Un gioco da lettore molto divertente da fare è quello di accostare l’esperienza della lettura di un romanzo a quella di un qualsiasi altro atto; non importa se quotidiano…
Opera senza autore, Luciano De Pascalis Gruppo Albatros Il Filo, 2020 Non leggo poesie. Forse non è il modo migliore per cominciare una recensione, ma è la verità. Non leggo poesie: non mi fido. E quando mi fido, non mi…
Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie, Alec Bogdanovic Rogas Edizioni, 2020 Quando un libro è strutturato per essere ironico, tagliente, dissacrante e un po’ cazzone, personalmente mi preoccupo un po’. Temo che sia tutto fumo e niente arrosto:…
Quaerere, verbo latino. Dal vocabolario: chiedere per sapere, cercare invano, cercare di trovare, ricercare, indagare, discutere, chiedere, cercare di sapere. Tutti questi sensi hanno una sola cosa in comune: l’imperfezione, la non-definitività. CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin