La seconda uscita di Tetra, casa editrice che ha fatto del numero quattro la propria cifra identitaria e il proprio nome, raccoglie i testi di – appunto – quattro autori: Romana Petri, Eduardo Savarese, Daniele Petruccioli e Maddalena Fingerle. Un…
Autore: Marina Messeri
Lo iato tra filosofia e poesia María Zambrano (1904-1991) è la filosofa spagnola che nella sua riflessione ha coniugato il pensiero politico alla mistica. Allieva di Ortega y Gasset, nel 1939 scrive Filosofia e poesia: nel testo si sviluppa una…
“[…] I comuni mortali rimarranno tuttavia dell’idea che queste stravaganti estraniazioni dalla sfera abituale siano per loro prive di importanza, una faccenda relativa a un rapporto privatissimum, sacrale-perverso, tra il dio-inafferrabile e il suo seguito acrobatico. Chi non riesce a…
Offerte e controfferte L’8 settembre 1981 il piccolo villaggio di Ulassai, nella Sardegna rurale dell’Ogliastra, viene legato alla montagna che lo sovrasta: non per uno studio fisico-geografico, ma per la realizzazione di un’opera d’arte relazionale, la prima del suo genere…
Nel 1979 il filosofo Hans Jonas, con strabilianti lungimiranza e lucidità, individuava i prodromi di quelli che oggi sono questioni incalzanti del nostro tempo: il problema dell’insostenibilità di certe fonti energetiche, gli sviluppi del nucleare, l’innalzamento delle temperature globali. Tutto…
Quarta puntata della rubrica “Quaerere consiglia”: una volta a settimana, per tutta l’estate, un membro a turno della redazione darà i suoi consigli letterari per l’estate: sette libri per sette giorni, così da dare degli spunti di lettura di ogni…
Omnis determinatio est negatio? Una palestra. Questo ho pensato al termine della lettura del primo racconto presente nella raccolta Storie che si biforcano di Dario De Marco, edito da Wojtek. Una palestra in cui l’esercizio cui siamo invitati – quasi…
In una società come quella odierna si parla spesso di limiti, sebbene quasi sempre in senso negativo: ogni limitazione, specie alla libertà individuale e all’espressione della propria personalità, è percepita come un sopruso, un’oppressione indebita. Oggi vogliamo provare ad attribuire…
Ciò che più mi ripugna dei filosofi è il processo di evacuazione del loro pensiero. Quanto più frequentemente e abilmente usano i loro termini fondamentali, tanto meno rimane del mondo intorno a loro. Sono come barbari in un nobile e vasto…
Platone, ossia perché Per motivi non chiari, / in circostanze ignote/ l’Essere Ideale smise di bastarsi. / Dopotutto poteva durare e durare all’infinito, / sgrossato dall’oscurità, forgiato dalla chiarezza, / nei suoi giardini di sogno sopra il mondo. Perché, diamine,…