È in questo istante finita sul cellullare da cui l’ho guardata la serie Strappare lungo i bordi. L’ho vista bene: la miopia mi costringe giocoforza a una visione animalesca degli schermi. CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Categoria: Lettere e dintorni
1. Alessandro Leogrande: ritratto di un giovane meridionale Ogni esperienza necessita, una volta portata a termine, di solitudine ed elaborazione, come un seme che, piantato, ha bisogno di tempo per crescere e germogliare, avvolto dall’umidità della terra e abbeverato da…
Leggere Alfredo Zucchi che parla di letteratura, dell’inganno e del vuoto che si cela dietro il linguaggio e il metalinguaggio è un’esperienza che raccomando: se covate anche una sola, piccola speranza che sia un gioco facile, abbandonatela, voi che varcate…
Un giorno sei una giovane padawan fan di Star Wars seduta sul letto a gambe incrociate, laptop in grembo e tante idee per un universo alternativo meticolosamente costruito in cui la protagonista e l’antagonista della nuova trilogia sono scienziati destinati…
«Molte facce e molte maschere ha l’amore, parola con cui nominiamo innumerevoli sentimenti».Dal Baltico al Sud America, i vagabondaggi di un vascello fantasma e le tappe di un amore impossibile. Ci sono persone che hanno una curiosità infinita, e del…
La struttura narrativa di Cechov presenta, nel massimo delle sue potenzialità, quasi sempre un doppio fondo. È straordinario notare, in uno scrittore che fu tale laddove l’arte letteraria difficilmente trova possibilità esplicative di un certo livello – vale a dire,…
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Quando si scrive di un libro, occorre scandagliare il testo e cercare di restituire a chi leggerà la recensione il pensiero e le intenzioni dell’autore, non un voto, ma qualcosa che possa andare oltre al semplice giudizio. Parlare di un…
La vita umana è priva di scopo, e quindi non c’è nessun problema a inventarsene uno; è su questa premessa che si dipana la narrazione in un romanzo – e utilizzerei qui il più preciso termine finzione – davvero speciale,…
La memoria dell’uguale è forse il libro perfetto per quei lettori che vogliono dimostrare di saperla più lunga dell’autore. Questo è il primo rischio, ma ce n’è un altro. I tuoi racconti sembrano costringere il malcapitato (me in questo caso)…