Per chi non lo sapesse, sono una grande fan di Márquez, ma forse dire grande fan è un eufemismo: posso ammettere con certezza che siano stati i suoi romanzi i primi responsabili del mio amore per la letteratura, non solo…
Categoria: Recensioni
«Sempre libera degg’io folleggiare di gioia in gioia, vo’ che scorra il viver mio pei sentieri del piacer». È uno dei pochi, pochissimi versi tratti da un’opera che conosco e che mi permetto di fischiettare, perché mia mamma lo canta…
I racconti di questa raccolta del fantastico sono come perle che troviamo inaspettate lungo un percorso, un viaggio in un mondo del tutto diverso da quello che conosciamo, luoghi insospettati che difficilmente sono stati usati finora come teatro della narrativa…
Billy Summers è un sicario, un killer professionista reduce della recente guerra in Iraq, un uomo infallibile con il fucile e abilissimo a dileguarsi nel nulla. Billy ha però un codice d’onore: accetta gli incarichi solamente se l’individuo da uccidere…
Esiste una nuova narrativa di scrittori colti, autori con una grande verve, non nuovi alle pubblicazioni, sensibili e soprattutto dotati di quella espressività efficace nel narrare in un italiano perfetto che non disdegna le coloriture e la vitalità dei dialetti…
Leggere Alfredo Zucchi che parla di letteratura, dell’inganno e del vuoto che si cela dietro il linguaggio e il metalinguaggio è un’esperienza che raccomando: se covate anche una sola, piccola speranza che sia un gioco facile, abbandonatela, voi che varcate…
Non sorprende che la crisi migratoria mediterranea, deflagrata in queste settimane con la questione afghana, abbia trovato espressione in un testo narrativo sospeso tra il romanzesco e il drammaturgico, il romanzo dell’esordiente Claudia Mazzilli, Io sono Medea (Nulla Die 2021,…
Un giorno sei una giovane padawan fan di Star Wars seduta sul letto a gambe incrociate, laptop in grembo e tante idee per un universo alternativo meticolosamente costruito in cui la protagonista e l’antagonista della nuova trilogia sono scienziati destinati…
C’è stato un momento, nella nostra storia quale nazione europea, in cui anche l’Italia ha avuto la sua “gloriosa” parentesi colonialista. Ricordiamo infatti che siamo stati presenti in Eritrea prima, in Somalia dopo, in questa esperienza che molti condannano, soprattutto…
«Molte facce e molte maschere ha l’amore, parola con cui nominiamo innumerevoli sentimenti».Dal Baltico al Sud America, i vagabondaggi di un vascello fantasma e le tappe di un amore impossibile. Ci sono persone che hanno una curiosità infinita, e del…