La legge della forza zero dell’evoluzione: la ZFEL. Senza la competizione a fare da sfondo alla diversificazione dei tratti ereditari, la selezione naturale non potrà più figurare in qualità d’ipotesi di default ogni qualvolta si assisterà ad una divergenza di…
Tag: Filosofia contemporanea
Questo articolo è il secondo di due articoli correlati. Trovi qui la prima parte. I problemi filosofici che la teoria delle descrizioni risolve. Il problema logico-semantico.[1] Questo problema prende in carico la legge del terzo escluso, problema che viene presentato…
Per “frase denotativa” io intendo una frase del genere delle seguenti: un uomo, qualche uomo, qualunque uomo, ogni uomo, tutti gli uomini, l’attuale re d’Inghilterra, l’attuale re di Francia, il centro di massa del sistema solare nel primo istante del…
Il problema della giustificazione, il controesempio di Gettier. Nella standard view, S sa che p se e solo se: (i) p è vero; (ii) S ha un’opinione su p; (iii) S è giustificato nell’opinare che p.[1] Ma che tipo di…
Introduzione Che cos’è la conoscenza? Che differenza c’è fra il conoscere e il non conoscere? Questa domanda è equivalente a chiedersi cosa significhi per un soggetto S sapere o conoscere che p, con p che è uno stato di fatto…
AI debole vs AI forte: l’esperimento della stanza cinese. Abbiamo detto che le precedenti definizioni dell’AI sono definizioni fondate sull’obiettivo che una macchina deve raggiungere, o sulla funzione che deve svolgere. John Searle, che distinse per primo l’AI forte dalla…
Introduzione: può una macchina essere intelligente? Esistono macchine in grado di eseguire compiti complessi. Esistono macchine che, per quanto ne sappiamo, potrebbero ingannarci e farci credere, soltanto in base alle loro azioni, che non sono macchine – come i programmi…
In una società come quella odierna si parla spesso di limiti, sebbene quasi sempre in senso negativo: ogni limitazione, specie alla libertà individuale e all’espressione della propria personalità, è percepita come un sopruso, un’oppressione indebita. Oggi vogliamo provare ad attribuire…
L’essere non è un predicato. Per Aristotele “non c’è differenza nel dire un uomo cammina e un uomo è camminante”, ché “camminante” e “cammina” sono perfettamente equivalenti.[1] CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Ciò che più mi ripugna dei filosofi è il processo di evacuazione del loro pensiero. Quanto più frequentemente e abilmente usano i loro termini fondamentali, tanto meno rimane del mondo intorno a loro. Sono come barbari in un nobile e vasto…