Platone, ossia perché Per motivi non chiari, / in circostanze ignote/ l’Essere Ideale smise di bastarsi. / Dopotutto poteva durare e durare all’infinito, / sgrossato dall’oscurità, forgiato dalla chiarezza, / nei suoi giardini di sogno sopra il mondo. Perché, diamine,…
Categoria: Filosofia et similia
Il presente articolo è la terza parte di una serie di tre articoli riguardo alchimia e psiche. Rispettivamente, i tre articoli sono: “Il teatro come metafora della psiche, tra il maschile e il femminile”, “Psiche e Coscienza” e “Conclusioni: la crescita”. Clicca…
Il presente articolo è la seconda parte di una serie di tre articoli riguardo alchimia e psiche. Rispettivamente, i tre articoli sono: “Il teatro come metafora della psiche, tra il maschile e il femminile”, “Psiche e Coscienza” e “Conclusioni: la crescita”. Per…
Il presente articolo è il terzo di una serie di tre, rispettivamente nominati: “Introduzione”, “GU, teoria dei P&P, l’operazione di Merge” e “Innatismo della facoltà del linguaggio”. Clicca qui per leggere la prima parte e la seconda parte! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Il presente articolo è la prima parte di una serie di tre articoli riguardo alchimia e psiche. Rispettivamente, i tre articoli sono: “Il teatro come metafora della psiche, tra il maschile e il femminile”, “Psiche e Coscienza” e “Conclusioni: la…
Il presente articolo è il secondo di una serie di tre, rispettivamente nominati: “Introduzione”, “GU, teoria dei P&P, l’operazione di Merge” e “Innatismo della facoltà del linguaggio”. Per leggere la prima parte clicca qui! CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Il presente articolo è il primo di una serie di tre, rispettivamente nominati: “Introduzione”, “GU, teoria dei P&P, l’operazione di Merge” e “Innatismo della facoltà del linguaggio”. Introduzione Noam Chomsky è, probabilmente, il più influente e celebre dei linguisti e…
Anche noi abbiamo visto Sanpa, la serie Netflix da pochissimo uscita sulla piattaforma streaming. Dire che l’abbiamo apprezzata è poco: ci siamo buttati nella visione della docu-serie in ogni ritaglio di tempo a disposizione, bruciandola in due giorni. Ne siamo…
Quaerere, verbo latino. Dal vocabolario: chiedere per sapere, cercare invano, cercare di trovare, ricercare, indagare, discutere, chiedere, cercare di sapere. Tutti questi sensi hanno una sola cosa in comune: l’imperfezione, la non-definitività. CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin