Il mio lavoro esiste solo nel momento in cui lo posso fare per gli altri. Per chi mi sta ad ascoltare. Non solo perché do qualcosa ma perché la cosa in cui ho creduto, una storia, un personaggio, un tentativo,…
Tag: letteratura italiana
Raccontare una storia è difficile, forse l’impresa più difficile di tutte: gli ostacoli sono molteplici e, all’inizio dell’impresa, non si vedono nemmeno tutti. Scrivere è come andare incontro a un iceberg: si vede la punta all’inizio e si può pensare:…
Non voleva tornare. Ma la madre era messa male. Doveva recitare la parte del bravo figlio. Prendere un volo e non tradire il richiamo della famiglia. Al giorno d’oggi è da considerarsi un’ingiustizia morire prima dei settant’anni. A meno che…
Loreta Minutilli, Quello che chiamiamo amoreLa Nave di Teseo, 2021 Ettore è un bambino, un ragazzo, un uomo tranquillo, senza particolari passioni a muoverlo, tranne una, una soltanto: Elisa, la bambina dai capelli bellissimi, la bambina che piange indifesa, la…
Luca Starita, Canone ambiguoeffequ, 2021 CondividiFacebookTwitteremailRedditTumblrLinkedin
L’umanità ha a disposizione – quasi – ogni tipo di strumento per misurare la salubrità dell’atmosfera circostante: rilevatore di polveri sottili, misuratori del livello d’inquinamento nelle acque, scale di misurazione dei livelli di CO2, rilevatori di particelle e così via….
Mi piacerebbe aprire la serie di riflessioni che Quærere dedicherà ai poeti raccontando di un incontro personale. Si tratta di un avvenimento, per me assai significativo, che occorse ormai quasi dodici anni fa, nell’estate del 2009. Alla fine di un…
L’amore è l’imperturbabilità di Dio.Francesca Guercio, O d’amarti o morire La prima cosa che appare chiara dalla lettura di questo romanzo è che una fine non è mai una fine, e un inizio non è solo un inizio. La seconda…