Ricordo la prima volta che sono stato con una donna per denaro, a vent’anni, una vita fa praticamente: accadde in pieno autunno, in un piccolo bordello di Berlino in cui mi ero rifugiato dopo la scazzottata con Marco. CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Opera senza autore, Luciano De Pascalis Gruppo Albatros Il Filo, 2020 Non leggo poesie. Forse non è il modo migliore per cominciare una recensione, ma è la verità. Non leggo poesie: non mi fido. E quando mi fido, non mi…
Gli ansiosi si addormentano contando le apocalissi zombie, Alec Bogdanovic Rogas Edizioni, 2020 Quando un libro è strutturato per essere ironico, tagliente, dissacrante e un po’ cazzone, personalmente mi preoccupo un po’. Temo che sia tutto fumo e niente arrosto:…
Accendo e aspetto la comparsa del desktop; sono pochi secondi: gratto il bubbone che si è formato nella notte, in mezzo alla fronte. Gratto, si espande. Google dice che forse è un fuoco di Sant’Antonio, una varicella che torna, dopo…
La città dei vivi, Nicola LagioiaEinaudi, 2020 Leggere La città dei vivi, il romanzo di Nicola Lagioia sul caso Varani, provoca un doppio effetto. Da una parte, ci sentiamo coinvolti nella vicenda, nella materia prima del testo, la cronaca. Dall’altra,…
Anche noi abbiamo visto Sanpa, la serie Netflix da pochissimo uscita sulla piattaforma streaming. Dire che l’abbiamo apprezzata è poco: ci siamo buttati nella visione della docu-serie in ogni ritaglio di tempo a disposizione, bruciandola in due giorni. Ne siamo…
Quaerere, verbo latino. Dal vocabolario: chiedere per sapere, cercare invano, cercare di trovare, ricercare, indagare, discutere, chiedere, cercare di sapere. Tutti questi sensi hanno una sola cosa in comune: l’imperfezione, la non-definitività. CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin