Può diventare uno scoglio anche tra i lettori più navigati ed avidi – un tipo di letteratura percepita spesso come ingessata ed inafferrabile, destinata solo a pochi accademici capaci di sviscerare ogni verso di invisibili significati. La poesia soffre ormai…
Tag: poesia
Lo iato tra filosofia e poesia María Zambrano (1904-1991) è la filosofa spagnola che nella sua riflessione ha coniugato il pensiero politico alla mistica. Allieva di Ortega y Gasset, nel 1939 scrive Filosofia e poesia: nel testo si sviluppa una…
Leggere – e commentare, recensire – di poesia non è mai impresa facile. Non per me, che sono abituata alle lungaggini accademiche e alla prosa narrativa (per gusto, vocazione, incapacità). Quando però ho iniziato a leggere Nella Spirale (Stagioni di…
Sette racconti che parlano di artisti, bagni pubblici, valchirie nere, fate, assassini e formiche punzaiole, più un bonus autobiografico che cita Carducci e cavalli infernali. A cento anni dalla prima edizione, FVE Editori riporta in libreria un gioiello editoriale: parliamo…
[*] Questo articolo vuole essere dedicato alla memoria di Martina Mungianu. Nessuno se lo sarebbe immaginato;come lo si poteva sospettare? Rispondeva al nome di Martina una ragazza mia coetanea che il 17 ottobre del 2016 decise di lasciarsi cadere nel…
La poesia non è un’arte di arrangiare fiori,ma urgenza di afferrarsi a un bordo nella tempesta.Erri de Luca Nel 1970 esce, per la prestigiosa collana Lo Specchio di Arnoldo Mondadori, un libro preziosissimo nel panorama della poesia contemporanea. Si tratta de L’occhio del…
Chi, come me, è nato in Italia – nel Sud – a ridosso degli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, non può non sentire come propri e particolarmente drammatici i versi che Andrea Pinto, giovane musicista e poeta avellinese,…
Sul sagrato della chiesa di Sant’Anna oggi splende un sole accecante. Sono le tre del pomeriggio e, nonostante il tepore di metà maggio, sento salire qualche brivido dietro la nuca. Mi trovo qui perché quattro giorni fa è morto Giuliano…
Platone, ossia perché Per motivi non chiari, / in circostanze ignote/ l’Essere Ideale smise di bastarsi. / Dopotutto poteva durare e durare all’infinito, / sgrossato dall’oscurità, forgiato dalla chiarezza, / nei suoi giardini di sogno sopra il mondo. Perché, diamine,…
L’umanità ha a disposizione – quasi – ogni tipo di strumento per misurare la salubrità dell’atmosfera circostante: rilevatore di polveri sottili, misuratori del livello d’inquinamento nelle acque, scale di misurazione dei livelli di CO2, rilevatori di particelle e così via….