Offerte e controfferte L’8 settembre 1981 il piccolo villaggio di Ulassai, nella Sardegna rurale dell’Ogliastra, viene legato alla montagna che lo sovrasta: non per uno studio fisico-geografico, ma per la realizzazione di un’opera d’arte relazionale, la prima del suo genere…
Categoria: Filosofia et similia
Ha ancora valore la priorità definizionale dell’elenchos? Secondo Socrate, la conoscenza primaria di alcunché è di tipo definizionale, ossia una conoscenza intorno a che cosa una certa cosa sia.[1] In molti passi si evince questa predominanza della conoscenza definizionale rispetto…
CondividiFacebookTwitterEmailRedditTumblrLinkedin
Nel 1979 il filosofo Hans Jonas, con strabilianti lungimiranza e lucidità, individuava i prodromi di quelli che oggi sono questioni incalzanti del nostro tempo: il problema dell’insostenibilità di certe fonti energetiche, gli sviluppi del nucleare, l’innalzamento delle temperature globali. Tutto…
Questo articolo è il secondo di due articoli correlati. Trovi qui la prima parte. I problemi filosofici che la teoria delle descrizioni risolve. Il problema logico-semantico.[1] Questo problema prende in carico la legge del terzo escluso, problema che viene presentato…
Per “frase denotativa” io intendo una frase del genere delle seguenti: un uomo, qualche uomo, qualunque uomo, ogni uomo, tutti gli uomini, l’attuale re d’Inghilterra, l’attuale re di Francia, il centro di massa del sistema solare nel primo istante del…
La struttura narrativa di Cechov presenta, nel massimo delle sue potenzialità, quasi sempre un doppio fondo. È straordinario notare, in uno scrittore che fu tale laddove l’arte letteraria difficilmente trova possibilità esplicative di un certo livello – vale a dire,…
Il problema della giustificazione, il controesempio di Gettier. Nella standard view, S sa che p se e solo se: (i) p è vero; (ii) S ha un’opinione su p; (iii) S è giustificato nell’opinare che p.[1] Ma che tipo di…
Introduzione Che cos’è la conoscenza? Che differenza c’è fra il conoscere e il non conoscere? Questa domanda è equivalente a chiedersi cosa significhi per un soggetto S sapere o conoscere che p, con p che è uno stato di fatto…
Omnis determinatio est negatio? Una palestra. Questo ho pensato al termine della lettura del primo racconto presente nella raccolta Storie che si biforcano di Dario De Marco, edito da Wojtek. Una palestra in cui l’esercizio cui siamo invitati – quasi…