La seconda uscita di Tetra, casa editrice che ha fatto del numero quattro la propria cifra identitaria e il proprio nome, raccoglie i testi di – appunto – quattro autori: Romana Petri, Eduardo Savarese, Daniele Petruccioli e Maddalena Fingerle. Un…
Categoria: Recensioni
Io credo che la primissima malattia di uno scrittore sia la scrittura. Tutti i mali o malesseri che potrebbero affliggerlo non sono che un’ovvia conseguenza del suo destino di scrittore, un po’ come la solitudine (e invece Pamuk direbbe una…
A Bologna si è verificato il Guasto, un evento che ha gettato la città nel caos in un’estate molto calda. A Bologna c’è Elia, un lettore dei contatori dell’acqua, che cerca aiuto per la sua amica Mara, affetta da una…
L’ultimo romanzo di Gianfranco Di Fiore, “L’amore Inutile” (Wojtek, 301 pag), è un’esplorazione delle possibilità espressive dell’Italiano, una sfida su dove può venir spinta la parola e le sue ramificazioni metaforiche nel descrivere stati emotivi complessi senza affidarsi ai luoghi…
Shugri nasce in Somalia, in una terra ancora fortemente legata alle proprie tradizioni ancestrali in cui le donne sono costrette a mantenere una condotta di vita rigida e monacale, lontano da svaghi e divertimenti. Esse vengono trattate senza alcun rispetto,…
“Tu non puoi avere studiato una cosa come quella che hai appena detto per la semplice ragione che la cosa che hai appena detto non ha alcun senso. Hai messo insieme parole a casaccio, brandelli di frasi raccapezzate da qualche…
“Dio, si diventa così stufi di tutti questi discorsi. La semplice idea di raccontare qualcosa a qualcuno è sufficiente a darti il voltastomaco, con ogni parola che pesa tonnellate di più di quanto pesasse l’ultima volta che l’hai pronunciata –…
Non è un uomo, né un animale, il protagonista de La pelle dell’orso, racconto decisamente sui generis scritto dalla francese Joy Sorman, premio Marguerite Phul Damage nel 2015. Giunto in Italia nel 2022 grazie ad Alter Ego Edizioni, il romanzo…
I Netanyahu, come sottoscritto nel titolo stesso, cerca di descrivere “un episodio minore e in fin dei conti trascurabile della storia di una famiglia illustre”. Protagonista del racconto è un professore di storia del Corbin College, Ruben Blum, ebreo americano…
Christopher Morley mette in scena uno spaccato di vita che vede come protagonista indiscusso Elena McGall. Con uno stile snello e privo di fronzoli retorici l’autore inserisce i suoi personaggi in un New England sicuramente moderno per mentalità e costumi…